GLI INSEGNAMENTI
Le discipline previste nella scuola secondaria di primo grado sono dodici, ma unitario è il loro apprendimento:
- ITALIANO
- STORIA
- GEOGRAFIA
- MATEMATICA
- SCIENZE
- TECNOLOGIA
- ARTE ED IMMAGINE
- MUSICA
- SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
- RELIGIONE
- LINGUA INGLESE
- LINGUA TEDESCA o SPAGNOLA
PROGETTO ORIENTAMENTO
Il nostro Istituto collabora con HUB DESIO GIOVANI,
un servizio che si rivolge agli studenti delle scuole cittadine con particolare riferimento a chi si trova a dover scegliere a quale scuola superiore iscriversi attraverso:
- Questionari
- Discussioni in classe
- Incontri per genitori e studenti
- Salone dell’Orientamento intercittadino
- Incontri personalizzati
- Stage
- Openday
- Consiglio orientativo
- Colloqui con docenti
CONVIVENZA CIVILE
L’istituto è particolarmente attento alle problematiche sociali connesse con l’educazione alla convivenza civile ed alla cittadinanza (Percorsi di educazione alla legalità)
Vengono svolte attività di informazione e prevenzione relativamente all’uso consapevole dei social media e per conoscere e combattere i fenomeni del bullismo e del cyberbullismo.
ATTENZIONE AGLI ALLIEVI IN DIFFICOLTÀ
I Consigli di Classe assicurano un monitoraggio continuo del processo formativo di ogni singolo allievo al fine di garantire la valorizzazione della persona, promuovere i processi di apprendimento e svilupparne capacità e competenze sulla base delle attitudini personali.
- Con riferimento alla direttiva dello scorso 27/12/2012 relativa ai Bisogni Educativi Speciali (BES) i Consigli di Classe prendono in considerazione ogni situazione che necessita di un possibile intervento personalizzato attuando strategie didattiche mirate.
- In attuazione della normativa vigente per gli allievi diagnosticati con D.S.A. (legge n° 170-2010 e successive integrazioni) i Consigli di Classe redigono un Piano Didattico Personalizzato in collaborazione con la famiglia e l’équipe psicopedagogica che segue l’allievo.
- Per gli allievi con Diagnosi Funzionale i Consigli di Classe impostano un Piano Educativo Individualizzato (P.E.I.) allo scopo di sostenerli nel loro percorso formativo.
STRUTTURE
Oltre alle aule dove le classi seguono le lezioni, la Scuola è dotata di:
- laboratori di informatica con una postazione per ogni allievo
- laboratorio di arte e tecnologia
- laboratorio di musica
- palestra
- aula magna: utilizzata per conferenze, incontri con esperti, rappresentazioni teatrali e
- spettacoli, cineforum
- aree ricreative all’aperto: campo da calcio, parco e cortili interni
- Cappella