LABORATORIO DI LINGUA INGLESE

LABORATORIO DI LINGUA INGLESE

21 Ottobre 2021
Pubblicato in data 21/10/2021

INSEGNANTE: VANESSA TROCCOLO

L'INGLESE APPRESO IN MODO NATURALE,DIVERTENTE E UTILE ATTRAVERSO IL GIOCO, LE ATTIVITÀ MANUALI, LE CANZONI E IL DIVERTIMENTO.

 

DESCRIZIONE DEL PROGETTO

Il seguente progetto è rivolto ai bambini che frequentano il secondo e il terzo anno di scuola dell’infanzia. Nell’insegnamento precoce di una lingua straniera, il gioco rappresenta uno strumento didattico indispensabile, poiché favorisce la motivazione dell’apprendimento e agevola tutte le forme di linguaggio, pertanto lo sviluppo del percorso, in forma prettamente ludica, si articolerà con proposte di situazioni linguistiche legate all’esperienza più vicina al bambino con implicazioni operative e di imitazione. Il programma è basato su esperienze quotidiane concrete, attività manipolative e di storytelling in lingua L2, canzoni, filastrocche, schede e piccole drammatizzazioni, attraverso la tecnica delT.P.R. (total phisical response).

 

FINALITÀ GENERALI:

  • Avvicinare il bambino, attraverso uno strumento linguistico diverso dalla lingua italiana, alla conoscenza di altre culture e di altri popoli.
    Permettere al bambino di familiarizzare con la lingua straniera, curando soprattutto la funzione comunicativa.
  • Aiutare il bambino a comunicare con gli altri mediante una lingua diversa dalla propria.
  • Sviluppare le attività di ascolto.
  • Promuovere la cooperazione e il rispetto perse stessi e gli altri.

 

OBIETTIVI SPECIFICI:

  • OBIETTIVO FONETICO: ascoltare e ripetere vocaboli, canzoni e filastrocche con pronuncia e intonazione corretta.
  • OBIETTIVO LESSICALE: memorizzare vocaboli, brevi dialoghi, canzoni e filastrocche.
  • OBIETTIVO COMUNICATIVO: rispondere e chiedere, eseguire e dare semplici comandi.

 

TEMATICHE CHE AFFRONTEREMO:

  • Saluti
  • Presentazione di se stessi
  • Colori primari e secondari
  • Numeri (fino a 10)
  • Parti del corpo
  • Animali
  • Famiglia
  • Emozioni
  • Cibo
  • Il tempo atmosferico e le stagioni
  • Le festività
  • e tutto ciò che attirerà l’attenzione dei bambini!

 

Tutte queste tematiche non avranno un ordine specifico, ma saranno svolte trasversalmente durante tutto l’anno, attraverso le varie attività svolte.

 

METODOLOGIA:

Le attività proposte saranno sempre in forma ludica, attraverso giochi di gruppo, privilegiando soprattutto la fase orale; ci si potrà avvalere dell’ausilio di puppets che faranno da tramite tra l’insegnante ed il gruppo dei bambini per stimolare e tenere vivo il loro interesse e la partecipazione attiva, favorendo quindi l’apprendimento.

 

ATTIVITÀ PREVISTE:

  • Attività di gruppo e individuali.
  • Schede operative.
  • Ascolto e visione di materiale multimediale, con l’uso del computer e programmi specifici.
  • Storytelling.

 

TEMPI DI SVOLGIMENTO:

Un’ora alla settimana per ogni gruppo.

 

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO:

Giochi di gruppo, giochi di imitazione, role-play, attività grafiche, canzoni, filastrocche, uso di giochi strutturati, flashcards, video, libri.